
–
Buongiorno! Oggi vi parlo di “Mythos. Creature fantastiche tra scienza e leggenda”, mostra realizzata da Naturaliter (Capannoli, PI) e allestita nel Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova, 2019-2022.
In questa mostra sono stati esposti i modelli delle creature zoomorfe che hanno preso posto nell’immaginario collettivo attraverso storie e leggende.
Le leggende, si sa, affascinano da tempo immemore. Dalle sirene ai centauri. E poi i vampiri, i draghi, le fenici e gli unicorni. Creature protagoniste di storie che incantano e catturano l’attenzione di grandi e piccini.

–

–

–

–

–
Quando ero bambina mi affascinava moltissimo la mitologia greca. Mia madre portava spesso a casa libri raffiguranti queste creature, che temevo e ammiravo al tempo stesso. La storia che leggevo e rileggevo allo sfinimento era quella di Medusa. Quando guardavo i disegni raffiguranti Medusa, l’immaginazione la rendeva viva ai miei occhi. Pensavo che il suo sguardo potesse pietrificarmi e che i serpenti sibilanti sulla sua testa riuscissero ad attaccarmi.
Dopo aver finito il percorso ho comprato: “Mythos. Creature fantastiche e leggendarie”, il libro stampato in occasione della mostra. È un testo accurato che riporta le principali leggende fantastiche, corredato da immagini suggestive. La parte finale del volume contiene anche le foto dell’allestimento realizzato per la mostra.