LONDRA IN INVERNO: COSA VEDERE

Buongiorno, lettori! Oggi vi parlerò di cosa vedere a Londra nel periodo invernale. Vi chiederete: “perché ne parli a maggio?”. Beh, non so voi, ma io a volte prenoto le vacanze con molto anticipo; quindi già adesso, per esempio, sto organizzando l’itinerario del prossimo Natale (la meta l’ho scelta da un bel po’).

64.JPG

Per chi non c’è mai stato, rimarrà affascinato da Londra e sicuramente vorrà tornarci e ritornarci. È una di quelle città che rimangono nel cuore perché riesce a far innamorare sia gli amanti delle città d’epoca, sia quelli che preferiscono l’architettura moderna. A Londra, infatti, tradizione e innovazione si fondono in una meravigliosa armonia. Uno dei posti che meglio rappresenta questo concetto di unione di modero e antico, è proprio la tappa d’obbligo per chi va a Londra per la prima volta: il Tower Bridge. Ponte mobile sul Tamigi. Iniziato a costruire nel 1886 e finito nel 1894, può aprirsi in soli 90 secondi per far passare le navi fino al ponte adiacente, il London Bridge. In questa zona, palazzi moderni e antichi si alternano continuamente.

107

DSC_0286.JPG

106

Quando si pensa a Londra, viene in mente subito la cerimonia del cambio della guardia, la quale avviene ogni mattina alle 11,30 e si svolge al Buckingham Palace, residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito. C’è sempre molta gente, ma val la pena “azzuffarsi” un po’ per vedere le guardie in uniforme che suonano indossando il colbacco. In inverno piove spesso a Londra, quindi consiglio di portare sempre con sé un ombrello. Sarebbe un peccato dover fuggire a causa della pioggia, specialmente dopo aver atteso a lungo il cambio delle sentinelle.

26.1.JPG

DSC_0059.JPG

27.JPG

Una volta finita la cerimonia, attraversate il St. James’s Park per arrivare fino al Palazzo del Parlamento, dove c’è la torre dell’orologio, conosciuta come Big Ben. Dopo aver scattato qualche foto, l’ideale è andare al London Eye attraversando il ponte di Westminster. È probabile che ci sia coda per accedere al London Eye, quindi vestitevi bene e armatevi di pazienza. La lunga attesa verrà ripagata quando sarete sulla ruota panoramica più alta d’Europa: da lì si gode di una vista incredibile. Vedrete il Tamigi e il Palazzo del Parlamento dall’alto.

43.JPG

12.JPG

56.1.JPG

66.1.JPG

Se amate l’architettura e volete vedere luoghi di culto religioso, scendete alla metro Westminster e visitate con calma l’Abbazia di Westminster, dove normalmente si celebrano i matrimoni dei reali. Dico ‘normalmente’ perché non tutti i reali si sono sposati qui. Lo stile architettonico è gotico. L’altra tappa che consiglio di fare è la Cattedrale di San Paolo, che ha uno stile barocco inglese. La cattedrale si trova a Ludgate Hill. La seconda volta in cui ci sono stata c’era messa e devo dire che l’atmosfera era molto suggestiva. Una curiosità: è qui che si è sposata Lady Diana, poiché all’Abbazia di Westminster non c’erano abbastanza posti a sedere per gli oltre 2000 invitati.

Questi capolavori architettonici vanno ammirati tanto al loro interno, quanto al loro esterno. Per farlo senza congelare, consiglio di prendere ogni tanto un bel caffè, o una cioccolata calda da asporto. Sono molti gli inglesi che girano per le strade con bicchieri fumanti tra le mani; credo che uno dei motivi sia proprio quello di usarli come “stufette” portatili.

16.JPG

22.JPG

Se però, dopo aver visto tutte queste attrazioni all’aperto, siete troppo infreddoliti, l’ideale è scaldarsi con lo shopping! Harrods, il magazzino di lusso con le marche più prestigiose, merita una visita. Ma i negozi di lusso li troverete anche nelle vetrine di Oxford Street; in questa via alla moda c’è Selfridges, la famosa catena di grandi magazzini. Vicino c’è uno dei posti che amo di più: Carnaby Street, via alternativa nel quartiere di Soho. Oggi è più turistica rispetto a un tempo e ci sono negozi di ogni tipo. Se andate a Natale, non perdetevi Regent Street, conosciuta per le sue illuminazioni natalizie. È la via delle grandi marche e se la percorrerete tutta, arriverete direttamente a Piccadilly Circus, famoso incrocio di Londra noto ai turisti per i display luminosi posizionati su un edificio.

173.JPG

168.JPG

90.JPG

193.JPG

Rimanendo sempre in tema di shopping, Londra non offre “solo” grandi marche e negozi chic. C’è infatti un mercato, conosciuto in tutto il mondo per gli articoli vintage che offre; parlo del mercatino di Portobello, nel quartiere di Notting Hill. Il mercato c’è ogni mattina, eccetto la domenica. Il sabato c’è anche l’esposizione di antiquariato. Suggerisco di andare al mercato di Portobello anche ai non amanti del genere, poiché è in quella zona che troverete le case color pastello protagoniste di film e libri ambientati a Londra, quindi perché non unire l’esperienza del noto mercato alla visita del quartiere?

123.JPG

115.JPG

116.JPG

120.JPG

C’è poi un’altra via che, a parer mio, merita un’attenzione particolare: l’alternativa Camden Street. Qui vivono principalmente giovani e studenti. I negozi espongono merce originale, e originali sono anche le facciate con le insegne in rilievo. Porte strette con scale ripide conducono a negozi di tatuaggi, e non è raro incontrare artisti di strada che si esibiscono lungo la via. Camden è conosciuta soprattutto per il mercato affollatissimo che unisce cibi provenienti da tutto il mondo.

180

DSC_0543.JPG

186.JPG

176.JPG

187.JPG

Dopo aver girato per lungo e per largo questi quartieri, probabilmente sarete nuovamente infreddoliti. Per questo consiglio di unire l’utile al dilettevole visitando i musei che vanta la bella capitale. Per citarne alcuni: il Tate Modern, a Bankside, non lontano dal Tower Bridge; il National Gallery, sito a Trafalgar Square, piazza dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar, ora diventata uno dei punti di ritrovo più importanti a Londra. Infine, il British Museum, a Great Russell St. Questi sono solo alcuni dei tanti musei che troverete a Londra. In effetti, ce ne sarebbe un altro che mi sento di consigliare: il Madame Tussauds, uno dei più importanti musei delle cere al mondo. Qui potrete fare foto con le statue di politici, star e membri della famiglia reale. Il museo non è molto lontano da Baker Street, nota per essere stata la via di residenza del detective letterario Sherlock Holmes. In questa via troverete anche il museo di Sherlock Holmes, dedicato, ovviamente, al personaggio ideato da Arthur Conan Doyle.

74.JPG

75.JPG

146.JPG

153.JPG

Dormire e mangiare a Londra? Io ho sempre dormito nella zona di Victoria Station. Questo perché quando si atterra con l’aereo, normalmente si arriva a Londra prendendo un bus che porta direttamente a Victoria Station. Dormire qui vicino evita di prendere troppi mezzi per il viaggio di ritorno. Con valige e nuovi acquisti, risulterebbe scomodo. Inoltre, è una zona molto tranquilla e ben collegata al resto della città.  Per quanto riguarda i posti dove mangiare a Londra, sconsiglio i ristoranti. Costano molto e, per quante cose belle ci siano nel Regno Unito, gli inglesi non hanno la cultura del cibo come possiamo averla noi italiani, quindi rimarreste delusi dalla maggior parte dei loro “manicaretti svuotatasche”. Meglio andare in un bel pub londinese, ordinare una birra e un piatto unico (per esempio il classico fish and chips). Assaporerete così la vita serale tipica della città senza mettere a dura prova il vostro portafogli.

100.JPG

96.JPGGli odori invadenti e i colori sgargianti di  Chinatown meritano una visita

Direi che i suggerimenti per visitare le tappe principali di questa meravigliosa meta finiscono qui. Magari potrei aggiungere giusto due o tre cose: fermarsi da Starbucks per una cioccolata calda con panna, entrare nei negozietti vintage per provare vestiti originali e mangiare fish and chips sono un must a Londra.

Nel prossimo articolo su Londra parlerò del suo fascino durante l’estate e vi svelerò come vederla in soli tre giorni. Sarà una guida dettagliata con tanto di orari per non lasciare fuori nulla dall’itinerario.

46.JPG

Un saluto a tutti, spero che questi consigli vi possano essere utili per il vostro viaggio!

Se qualcuno di voi ha dei suggerimenti per arricchire questa guida con itinerari non menzionati, li scriva nei commenti! Sarà utile sia ai lettori, sia a me; così la prossima volta che partirò per Londra potrò scoprire nuovi scorci della città.

Pubblicato da Silvia Civano

Genovese, classe 1987. Scrivere per me è come respirare aria pura. Scrivo libri, racconti e recensioni. Mi piace dedicarmi a generi diversi. Leggo thriller, fantasy, romance e horror. Amo la natura, ma anche le città. Questo perché adoro i contrasti. Mi appassiona ciò che in apparenza non si combina. È una sfida far combaciare parti di puzzle che non appartengono all'immagine prevista.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: